Immagine creata con Canva

12 strumenti utili per creare videogiochi educativi senza programmazione

Come dimostrato da innumerevoli studi e sulla base della sua applicazione nel campo dell’istruzione, l’apprendimento basato sul gioco può migliorare significativamente il coinvolgimento dei giovani e la loro capacità di apprendere argomenti complessi. Incorporare l’apprendimento basato sul gioco nell’educazione civica può favorire una comprensione più profonda dei principi democratici e dei concetti socio-politici, incoraggiando al contempo la partecipazione attiva alle questioni democratiche.

Tuttavia, la progettazione e la programmazione di videogiochi può essere difficile, richiedere molto tempo e competenze specifiche che la maggior parte delle persone non possiede. Fortunatamente, sono state create molte piattaforme, motori e strumenti senza codice per aiutare chiunque, compresi i giovani e gli operatori giovanili, a progettare giochi interattivi e divertenti senza competenze di programmazione. Questi strumenti democratizzano la progettazione dei giochi e consentono a persone con conoscenze di programmazione scarse o nulle di dare vita all’educazione civica attraverso il gioco.

Ecco una selezione di 12 strumenti utili, tra i tanti disponibili online, che offrono una gamma di opzioni per soddisfare diverse esigenze educative e competenze tecniche :

  1. Bitsy è un motore basato su browser per la creazione di giochi brevi in pixel art. È semplice e accessibile, perfetto per piccoli giochi civici interattivi o esercizi narrativi in cui i giocatori esplorano concetti come il voto o i diritti umani.
  2. Fiero è un motore di gioco senza codice che utilizza lo scripting visivo per creare esperienze interattive. È progettato per la prototipazione rapida, consentendo agli educatori di sviluppare e testare rapidamente giochi di educazione civica.
  3. Construct 3 è un motore basato su browser che offre un’interfaccia intuitiva per la creazione di giochi 2D. Il suo sistema basato sugli eventi consente uno sviluppo rapido, perfetto per creare lezioni interattive su argomenti civici adattati a diversi livelli educativi.
  4. FlowLab è una piattaforma basata su browser che offre un editor visivo per la creazione di giochi 2D. Supporta la collaborazione in tempo reale, rendendola ideale per le aule scolastiche, e può essere utilizzata per simulare processi civici e incoraggiare il pensiero critico.
  5. HyperPad è una piattaforma senza codice ottimizzata per i dispositivi touch. La sua interfaccia intuitiva consente agli utenti di creare giochi interattivi accessibili su smartphone e tablet, facilitando così l’apprendimento in vari ambienti.
  6. Scratch è una piattaforma web gratuita in cui gli utenti creano giochi utilizzando blocchi di codice drag-and-drop. È adatta ai principianti ed eccellente per insegnare la risoluzione dei problemi e i concetti civici attraverso semplici giochi interattivi.
  7. Genially è una piattaforma online che aiuta a creare presentazioni interattive, infografiche e giochi. La sua interfaccia intuitiva consente agli educatori di progettare giochi coinvolgenti che incorporano elementi multimediali e varie meccaniche.
  8. Twine è uno strumento open source per la creazione di storie interattive e non lineari. Consente agli utenti di progettare narrazioni ramificate, rendendolo ideale per esplorare varie prospettive, dilemmi civici e scenari decisionali.
  9. Tyrano Builder consente agli utenti di creare romanzi visivi attraverso un’interfaccia drag-and-drop. È ideale per giochi di educazione civica incentrati sulla narrazione, richiede una conoscenza minima di scripting, sebbene sia meno sviluppato di Ren’py, ma molto più facile da usare.
  10. RPG Maker MV è il software basato su eventi perfetto per creare giochi di avventura e di ruolo, in un semplice stile pixelato con una varietà di risorse integrate e un’interfaccia intuitiva e facile da usare.
  11. GameMaker supporta sia il drag-and-drop che lo scripting. I principianti possono creare rapidamente semplici giochi 2D, mentre gli utenti più esperti possono aggiungere logiche personalizzate se necessario, rendendolo flessibile per diversi livelli di abilità.
  12. GDevelop è un motore open source che consente agli utenti di creare giochi 2D con drag-and-drop e scripting di base. Il suo sistema di eventi visivi lo rende versatile per vari tipi di giochi, ma l’ampia varietà può essere opprimente per i principianti.

 

Scegliere lo strumento giusto

A causa dell’ampia varietà di motori e piattaforme no-code che propongono una vasta gamma di opzioni per diversi obiettivi, la scelta dello strumento di sviluppo giochi appropriato dipende dai vostri obiettivi specifici e dalla competenza tecnica degli utenti. Ad esempio:

  • Stencyl e Game Maker offrono ottime opzioni per i giochi 2D.
  • FlowLab e Genially consentono la collaborazione tra i creatori di giochi.
  • Bitsy e Fiero sono utili per creare prototipi rapidi.
  • Construct 3 e GDevelop sono eccellenti per creare simulazioni interattive.
  • Twine e Tyrano Builder sono più adatti per esperienze narrative.

 

Tuttavia, alcuni motori richiedono un po’ più di tempo per abituarsi o includono risorse aggiuntive per facilitarne l’uso, come tutorial, modelli o risorse pronte all’uso.

La maggior parte degli strumenti citati in precedenza, e altri ancora, saranno descritti in modo approfondito nella nostra guida tecnica e alcuni saranno utilizzati direttamente per creare videogiochi nel corso di questo progetto, sia dai partner del progetto che dai giovani e dagli operatori giovanili di tutta Europa che utilizzeranno le nostre risorse e il nostro approccio per creare i propri giochi di educazione civica durante la nostra fase di test esterna.

Restate sintonizzati per scoprire presto la nostra vasta gamma di risorse pratiche, tra cui guide, schede strumenti, modelli, tutorial e altro ancora, ed esplorate come creare videogiochi educativi coinvolgenti incentrati sulla democrazia, le politiche e i valori dell’UE, per rendere le questioni civiche più coinvolgenti e divertenti e per formare una giovane generazione di cittadini attivi e responsabili!

 

Riferimenti: