PARTNER
L’Akademia Humanistyczno-Ekonomiczna w Łodzi (AHE) è una delle migliori università private polacche, riconosciuta per il suo approccio internazionale e la sua dedizione all’innovazione didattica. Impegnata attivamente nel programma Erasmus+, AHE sostiene lo scambio accademico e la cooperazione tra studenti, professori e personale in tutta Europa. Partecipa inoltre a numerosi progetti internazionali di ricerca e sviluppo, soprattutto nei settori dell’istruzione, della trasformazione digitale e dell’inclusione sociale.
L’AHE è un’istituzione socialmente responsabile che promuove l’eccellenza accademica, la cittadinanza attiva e i valori democratici. Le sue priorità principali sono l’innovazione, l’internazionalizzazione e l’integrazione. L’università è ampiamente riconosciuta per la sua esperienza nella progettazione di programmi di studio, nell’e-learning e nella creazione di strumenti e metodi didattici moderni. Grazie a solidi partenariati con ONG, scuole, organizzazioni culturali e imprese, l’AHE collega l’istruzione alle sfide del mondo reale, contribuendo a un’Europa più inclusiva, creativa e interconnessa.
L’European Gamification in Learning and Education (EGLE) è un’organizzazione no-profit con sede in Belgio, dedicata all’espansione del panorama educativo attraverso l’integrazione della gamification. Questa rete funge da centro per lo scambio di informazioni, ricerche e buone pratiche nel campo della gamification in ambito pedagogico.
L’obiettivo principale di EGLE è promuovere l’uso della gamification e dell’apprendimento basato sui giochi nell’istruzione a tutti i livelli. La rete raggiunge questo obiettivo attraverso vari mezzi, tra cui la diffusione di informazioni e contenuti scientifici, la creazione di contenuti propri, l’organizzazione di eventi, la condivisione di best practice e la facilitazione del networking professionale. La portata di EGLE si estende a tutta l’Europa, fornendo una piattaforma per la collaborazione e l’apprendimento interculturale, con membri chiave che hanno partecipato a oltre 100 progetti educativi innovativi.
Euphoria Net Srl è una società italiana specializzata in 3 settori principali: gestione di progetti, corsi di formazione e organizzazione di eventi e strategie di comunicazione.
Ha grande esperienza nella gestione di progetti UE con 30 progetti europei basati sul miglioramento dell’istruzione e della formazione attraverso associazioni scolastiche, istituzioni giovanili o organizzazioni culturali in tutta Italia e in Europa.
La società si offre di formare persone nel campo dell’europrogettazione e di rispondere a bandi europei per scuole, aziende pubbliche e private.
Ha costruito una rete internazionale di oltre 27 partner in Europa, ha formato più di 4032 persone e ha contribuito alla gestione e all’attuazione di oltre 50 proposte di progetto.
Tavo Europa è un’organizzazione non governativa che si occupa dello sviluppo della società civile e della creazione dello Stato di diritto in Lituania.
Questa ONG riunisce formatori, operatori sociali e giovanili, responsabili delle politiche giovanili, esperti e volontari per creare attività civiche di dimensione europea a beneficio delle comunità locali.
Implementano supporti formativi per imparare a usare le TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) e le nuove tecnologie che sono ormai essenziali nella nuova era digitale dell’Europa. Inoltre, promuovono il lavoro dei giovani nei settori professionali, la conoscenza delle tecnologie e il coinvolgimento dei giovani a livello locale e nelle loro comunità.
Con questo pacchetto, Tavo Europa lavora per stimolare il futuro dei giovani, sensibilizzare la società e aiutare le istituzioni a lavorare con i giovani sviluppando progetti con il programma Erasmus+.
Dal 2010 la Fundacja Sempre a Frente è specializzata nella creazione di programmi di prevenzione, educazione psicologica e promozione della cittadinanza attiva per i giovani. La Fondazione è anche un’organizzazione accreditata Erasmus + Gioventù dal 2022.
Con un’ampia gamma di obiettivi, come il rafforzamento delle competenze psicologiche dei giovani, la promozione e il sostegno della salute mentale di bambini, giovani, famiglie e operatori giovanili, la promozione del volontariato, lo sviluppo delle competenze psicosociali e professionali degli adulti, le competenze chiave e la responsabilità sociale.
La fondazione lavora anche con giovani con minori opportunità (ambienti svantaggiati, vittime di violenza o di traumi).
La loro forza lavoro gravita intorno ai giovani, aiutandoli in ogni fase del percorso, offrendo loro consigli, formazione professionale e sviluppo di competenze per aiutarli a diventare una versione migliore di se stessi e un membro responsabile della società.