Immagine creata con Perplexity
Cosa c’entrano libertà, uguaglianza e solidarietà con un joystick? Nel mondo digitale di oggi, molto. I valori fondamentali dell’Unione europea, come l’inclusione, la giustizia, la non discriminazione e la democrazia, possono talvolta sembrare lontani o astratti ai giovani. Ma cosa succederebbe se questi valori potessero essere sperimentati, discussi e compresi attraverso qualcosa di familiare e coinvolgente come un videogioco o un gioco da tavolo in classe?
Perché i valori dell’UE sono importanti per i giovani
L’UE è costruita su una serie di valori condivisi che sono alla base delle sue società: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani. Questi valori non sono solo parole in un trattato, ma modellano il modo in cui le persone vivono, lavorano e interagiscono in tutta Europa. Per i giovani, la comprensione di questi valori è fondamentale per diventare cittadini attivi e informati, in grado di impegnarsi nella vita democratica e di contribuire a costruire una società più giusta e inclusiva.
La sfida: Rendere i valori rilevanti
Le lezioni tradizionali sull’UE possono talvolta sembrare pesanti o lontane. I nomi dei trattati, delle istituzioni e delle figure storiche possono non entusiasmare. Ecco perché gli educatori e gli operatori giovanili di si stanno rivolgendo all’apprendimento basato sul gioco e alla gamification per dare vita ai valori dell’UE.
Apprendimento basato sul gioco: Trasformare il gioco in uno scopo
L’apprendimento basato sui giochi (GBL) utilizza le meccaniche e il coinvolgimento dei giochi per insegnare contenuti e competenze del mondo reale. A differenza della semplice aggiunta di punti o badge (gamification), l’apprendimento basato sui giochi immerge i giocatori in scenari in cui devono prendere decisioni, risolvere problemi e collaborare, rispecchiando le sfide della partecipazione democratica e dei dilemmi etici.
Ad esempio, i videogiochi più popolari possono essere adattati per costruire città europee virtuali in cui gli studenti esplorano concetti come diversità, sostenibilità e cooperazione. I giochi interattivi di finzione permettono ai giocatori di calarsi nei panni dei politici, facendo scelte che influenzano le comunità e imparando a conoscere le conseguenze di tali decisioni.
Giochi seri: Dare vita ai valori
I giochi educativi progettati per insegnare i valori dell’UE spesso includono quiz, sfide ed elementi di gioco di ruolo che mettono alla prova le conoscenze e incoraggiano la riflessione. I giocatori possono discutere di questioni reali, sperimentare l’importanza della partecipazione e del compromesso e riflettere su principi chiave come la libertà di espressione, la parità di genere e la non discriminazione. Questi giochi non servono solo a memorizzare i fatti: incoraggiano la discussione, il pensiero critico e l’empatia.
Perché i giochi funzionano
Dal joystick alla cittadinanza attiva
La Strategia dell’UE per la gioventù sottolinea l’importanza di coinvolgere, mettere in contatto e responsabilizzare i giovani. L’apprendimento basato sul gioco è uno strumento potente per raggiungere questi obiettivi. Quando i giovani discutono, negoziano e prendono decisioni in un gioco, non stanno solo giocando: stanno praticando la democrazia, imparando la giustizia e scoprendo cosa significa essere un cittadino europeo.
La prossima volta che prenderete in mano un joystick o vi unirete a un gioco da tavolo in classe, ricordate: potreste imparare a costruire un’Europa migliore, una mossa alla volta.